[de]PROGETTI

[de]Modello Multiregionale per la Promozione delle NTIC nei Sistemi di Formazione Continua on-line per le PMI con Certificazione delle Competenze

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
UFFICIO CENTRALE PER L’ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE
PROFESSIONALE DEI LAVORATORI
AVVISO N. 6/ 2001
“Interventi per la promozione della Formazione Continua”
Tema Obiettivo 2
le Nuove Tecnologie della Informazione e della Comunicazione
applicate alla Formazione Continua (Asse D, Misura D 1, Azione 1)

Enti proponenti
     Kantea Scrl
     Scuola Edile Lucchese
     AFCA di Padova

Destinatari di sistema
     Provincia Autonoma di Bolzano – Ripartizione 21 “Formazione professionale italiana”
     Comune di Bolzano – Assessorato all’Urbanistica
     Regione del Veneto – Assessorato alla Formazione Professionale
     Provincia di Lucca – Assessorato ala Lavoro e Formazione Professionale


Obiettivo generale del progetto

Finalità
Sviluppare un’azione di sistema multiregionale di formazione, orientamento, informazione e consulenza, con certificazione delle competenze rivolta:

  • agli operatori della formazione continua (Assessorati e Ripartizioni) per l’analisi del contesto, la progettazione e gestione dei processi formativi basati sulle NTIC; per la sperimentazione di modelli di certificazione delle competenze dei lavoratori
  • ai lavoratori operai e quadri/dirigenti, al fine di potenziare/aggiornare/riqualificare le loro professionalità in funzione dei mutamenti tecnologici da un lato e dall’altro le loro capacità manageriali e progettuali e adeguare le loro competenze ai requisiti dello scenario europeo del 2000.

Elementi dell’azione di sistema multiregionale

  • promozione della creazione e della diffusione di modelli e strumenti di formazione continua che tengano conto delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (NTIC), particolare attenzione verrà data all’aggiornamento e alla trasformazione delle competenze dei lavoratori occupati presso le piccole e micro imprese;
  • progettazione e implementazione di materiali didattici multimediali FAD da utilizzare in interventi formativi on-line;
  • sperimentazione di nuovi circuiti on-line per l’aggiornamento / riqualificazione / formazione dei lavoratori delle PMI, anche attraverso il coinvolgimento attivo dei Sindacati e delle Associazioni di Categoria;
  • formazione di nuove Figure Professionali specifiche, nell’area multiregionale per la progettazione e la gestione di processi formativi FAD on-line;
  • individuazione di nuovi modelli di certificazione delle competenze e delle conoscenze, nella formazione continua, basandosi sulla sperimentazione della Scheda Professionale con definizione dei percorsi strutturati in “unità capitalizzabili” fruibili dai lavoratori delle PMI anche on-line;
  • monitoraggio e controllo qualità sia durante la fase attuativa del progetto che sui risultati nel medio-lungo periodo.

Settori „pilota“ della sperimentazione formativa:

  • aziende della Regione Veneto operanti nell’ambito della catena del freddo (condizionatori, banchi frigo, trasporto refrigerato, etc.)
  • aziende operanti nell’ambito del settoe edile in Provincia di Bolzano e nella Regione Toscana

Risultati attesi

  • Verifica della utilizzabilità delle NTCI e delle piattaforme tecnologiche oggi disponibili per la FC dei lavoratori delle piccole e micro imprese;
  • elaborazione di modelli di formazione continua che prevedano l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione più diffuse;
  • produzione di materiali didattici multimediali, soprattutto per la formazione a distanza, da utilizzare in interventi formativi on line;
  • formazione di figure professionali specifiche per l’analisi del contesto, la progettazione e gestione dei processi formativi basati sulle NTCI;
  • rafforzamento di servizi in rete che favoriscano la partecipazione dei lavoratori ai processi di ulteriore apprendimento e che permettano il bilancio delle competenze on-line.

Azioni progettuali

  1. definizione del modello di analisi e ricerca sui fabbisogni di formazione continua dei lavoratori del settore; attivazione di una indagine strutturata sulle 3 Regioni dell’azione di sistema settoriale di FC
  2. comparazione, confronto e analisi multiregionale con trasferimento e adattabilità di buone pratiche e definizione dei modelli/nuovi circuiti per l’aggiornamento/riqualificazione e formazione dei lavoratori delle PMI
  3. istituzione di un portale on-line di settore per l’orientamento, il monitoraggio, la sperimentazione dei nuovi circuiti di formazione, la sperimentazione della riqualificazione/aggiornamento/formazione degli operatori;
  4. avvio delle attività di formazione operatori della FC delle Regioni Competenti
  5. azioni di bilancio competenze on-line
  6. avvio delle attività di sperimentazione formazione per i lavoratori occupati nelle PMI del settore:
    – “Esperto nella gestione delle procedure tecniche e amministrative nella Comunità Europea – Settore Edile” (Provincia Autonoma di Bolzano – Comune di Bolzano)
    – “Esperto nella gestione delle procedure tecniche e amministrative nella Comunità Europea (Settore EDILIZIA)” (Provincia di Lucca)
    – „Esperto in knowledge management” (Regione del Veneto)
  7. confronto multiregionale e rideterminazione dei modelli di aggiornamento e riqualificazione attraverso “unità capitalizzabili” nella FAD on-line
  8. certificazione delle competenze acquiste
  9. mainstreaming, azioni di pubblicizzazione sui territori e conferenza nazionale

 

Scrivici se desideri avere maggiori informazioni o richiedere copia della pubblicazione conclusiva Ricognizione di prassi significative per la definizione di un modello operativo di intervento in tema di riconoscimento delle competenze